Elenco Test Autoimmunità
Autoanticorpi come Test Diagnostici
Celiachia: anti-endomisio; anti-Transglutaminasi (Elisa - IgA e LIPS - IgG); anti-gliadina (IgA, IgG - gliadina deamidata); anti reticolina (IFI).
Diabete: anti-GAD (LIPS), anti-insulina (RBA, antigene umano ricombinante centro di riferimento CDC), anti-IA-2(LIPS), anti-isola pancreatica (antigene umano), anti ZNT8 (LIPS).
Patologie Autoimmuni della Tiroide: anti-TPO, anti-tireoglobulina, anti-recettore del TSH (RIA, antigene umano ricombinante)
Connettiviti sistemiche: anti-nucleo (IFI su Hep2, titolazione), anti-dsDNA, anti-ENA (SSA, SSB,SM, RNP, Scl70, Jo1: esecuzione a “profilo”), anti ribosomi, anti PCNA (IFI)
Artrite Reumatoide: anti peptide ciclico citrullinato(CCP): antigene sintetico di III generazione
Patologie epatiche autoimmuni: anti mitocondri, anti LKM, antimuscolo liscio (IFI)
Sindrome da anticorpi Anti Fosfolipidi: anti Cardiolipina (IgM, IgG, kit di III generazione con Standard di Sapporo); anti beta2 glicoproteina (IgM,IgG)
Vasculiti: cANCA, pANCA (IFI), MPO e PR3 (elisa).
Malattie neurologiche immunomediate e sindromi paraneoplastiche: anti-MAG, antiGM1, antiGQ1, anti Solfatidi, anti-cervelletto (immunofluorescenza ; immunoblot per Hu, YO, Ri, MA, CV2, CEFI (amfifisina); GAD; Aquaporina (NMO - IFI); anti gangliosidi GD1A e GD1B.
Miastenia: anti-recettore del Ach
Malattie infiammatorie dell’intestino: ASCA (IgA, IgG)
Anemie, poliendocrinopatie: anticorpi anti cellule parietali gastriche
Malattie del surrene: anti-corteccia del surrene
Nella sezione di Biochimica clinica, Tossicologia e droghe d’abuso si eseguono importanti analisi specialistiche che permettono di fornire, in tempi brevi, tutte le informazioni necessarie a medici e pazienti per la diagnosi, il follow up e la valutazione delle terapie farmacologiche.
Nella sezione di Microbiologia e Virologia si ricercano i microrganismi patogeni nei materiali biologici che rappresentano la causa delle più comuni infezioni cui è soggetto l’uomo.
Nella sezione di Sierologia si eseguono analisi mirate in modo particolare per evidenziare la presenza di anticorpi diretti verso le principali malattie infettive.
La Sezione di Ematologia ed Emocoagulazione è gestita da operatori specializzati nell’esecuzione di analisi per individuare patologie del sangue e dell’emostasi ed è dotata di strumentazioni di ultima generazione.
Nella sezione di Citologia si ricercano con metodiche anatomo-ptologiche le caratteristiche peculiari delle cellule per identificarne lo stato normale od eventuali modificazioni.
Le analisi di genetica si avvalgono di avanzate tecnologie per lo studio del DNA .
Clicca per conoscere le principali informazioni per la corretta preparazione all'analisi